Trasformare uno spazio in un ambiente gradevole esteticamente, funzionale e in linea con le proprie esigenze è un’impresa di non poco valore. Infatti per ottenere un risultato soddisfacente non basta solo avere buon gusto, ma serve l’aiuto di un professionista del settore. Ma come scegliere un architetto e un interior designer? Quanto costa affidarsi a loro e quali sono i vantaggi? In questo articolo forniremo una panoramica a 360° per rispondere a tutte queste domande.
![](https://static.wixstatic.com/media/2ac591_3dab37da76df4848a53f7fcbe03f05ab~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_545,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/2ac591_3dab37da76df4848a53f7fcbe03f05ab~mv2.jpg)
Qual’è la differenza tra architetto e interior designer?
In riferimento al mondo dell’interior design è giusto capire bene il ruolo, distinguere le due figure professionali che spesso vengono confuse ovvero l’architetto e l’interior designer.
L’architetto è un professionista che si occupa della progettazione di edifici e di effettuare le ristrutturazioni strutturali. Quindi lavora non solo all’interno ma anche all’esterno degli edifici e si occupa talvolta anche degli impianti.
L’interior designer invece si concentra solo ed esclusivamente sugli spazi interni e la loro progettazione, andando a curare l’illuminazione, la disposizione degli elementi, l’arredo, e l’atmosfera, per ottimizzare funzionalità ed estetica.
Se si deve portare a termine un progetto complesso dove bisogna lavorare sia sulla struttura che sul design interno, coinvolgere entrambe le figure può essere un’ottima soluzione.
Quanto costa una progettazione d'interni?
Il costo di un progetto per il proprio ambiente è determinato da una serie di fattori come le dimensioni dello spazio, i materiali da utilizzare, il livello di personalizzazione ecc. Di solito il prezzo si aggira tra i 50 e i 200 euro al metro quadro, fino ad arrivare a cifre più alte se parliamo di interni di lusso.
Ad esempio un progetto di interior design a Milano centro in un appartamento di lusso costerà sicuramente di più rispetto ad un intervento semplice di restyling in una città di provincia. Ovviamente anche la scelta del designer influisce sul costo finale: più sarà alta la sua reputazione e maggiore sarà il costo.
Quanto costa la consulenza di un interior designer?
Se si cerca un parere professionale per capire come il progetto potrebbe prendere vita, senza iniziare i lavori, la soluzione più pratica è una consulenza con un interior designer. In genere una sessione ha un costo variabile, e all’interno di essa verranno stabiliti colori, disposizioni, arredo e tutte le varie combinazioni.
In alcuni casi è possibile anche acquistare dei pacchetti proposti dal designer che racchiudono un tot di consulenze da poter sfruttare.
Quindi ricapitolando quanto si prende un interior designer?
I costi variano in base al nome del professionista e al progetto da realizzare, ma come anticipato abbiamo due tipi di tariffazione, quella oraria dove il professionista effettua la propria consulenza facendosi pagare ad ore la prestazione, e quella a forfait dove si elabora già il progetto da realizzare includendo le spese a metro quadro.
Interior Design a Roma
Il settore interior design è in forte crescita sulla nostra capitale, e soprattutto per i progetti luxury e restyling di case storiche la domanda aumenta sempre di più. Questo perché la città stessa è un mix tra storia e modernità e anche perchè gli appartamenti hanno le loro peculiarità architettoniche come alti soffitti, pavimenti in marmo, volte ecc con le quali gli interior design devono confrontarsi per offrire le migliori soluzioni rispettando il contesto.
Se si sta cercando un servizio esclusivo, Roma è uno dei punti di riferimento del luxury interior design, con tanti studi e professionisti specializzati nella ricerca dell’eleganza e dell’unicità.
Perché rivolgersi ad un professionista?
Affidarsi ad un architetto o ad un interior designer è la soluzione giusta per:
● ottimizzare gli spazi: ogni angolo della casa sarà sfruttato al meglio per le proprie esigenze;
● risparmiare tempo e soldi: anche se potrebbe sembrare il contrario, affidarsi ad un esperto permetterà di abbattere parecchi costi con i fornitori, che medieranno direttamente con lui, e ci sarà anche un minor dispendio di tempo in quanto sarà lui a gestire tutto;
● personalizzare l’ambiente: il progetto realizzato rispecchia a pieno i gusti e le esigenze del cliente.
Se hai bisogno di un professionista riguardo ad una progettazione per interni, facciamoci una chiacchierata.
Comentarios